Il lavoro part-time rappresenta oggi una soluzione sempre più adottata da lavoratori e aziende per rispondere a esigenze di flessibilità e conciliazione tra vita privata e professionale. Ma quali sono i diritti garantiti, quali sono le regole sugli orari e come funziona il trattamento economico?
Vediamolo in dettaglio.
Lavoro part-time: cos’è e come funziona
Il lavoro part-time è una forma di contratto di lavoro subordinato con un orario ridotto rispetto a quello normale (generalmente di 40 ore settimanali).
Esistono diverse tipologie:
- Part-time orizzontale: si lavora tutti i giorni, ma per meno ore al giorno.
- Part-time verticale: si lavora a tempo pieno solo in alcuni giorni della settimana o mesi dell’anno.
- Part-time misto: combinazione dei due modelli precedenti.
Questa flessibilità è spesso scelta da studenti, genitori o lavoratori in cerca di un equilibrio tra impegni personali e vita professionale.
I diritti dei lavoratori part-time
Chi ha un contratto part-time ha gli stessi diritti dei lavoratori full-time, in proporzione alle ore lavorate.
✅ Ferie e permessi
Vengono calcolati in proporzione all’orario di lavoro settimanale.
✅ Malattia e maternità
Sono garantite le stesse tutele previste per i lavoratori a tempo pieno, secondo la normativa vigente e il CCNL applicato.
✅ Tredicesima e quattordicesima
Sono spettanti e calcolate proporzionalmente.
✅ Accesso a formazione, progressioni di carriera, e benefit aziendali
Il lavoratore part-time non può essere discriminato rispetto a un full-time.
Orari di lavoro e flessibilità
Il contratto di lavoro part-time deve indicare chiaramente l’orario concordato. È possibile anche prevedere clausole di:
- Flessibilità (variazione dell’orario),
- Elasticità (aumento temporaneo dell’orario).
Tuttavia, l’azienda deve avere l’accordo del lavoratore per modificare l’orario pattuito, e sono previste maggiorazioni retributive per eventuali ore in più.
Trattamento economico: quanto si guadagna con il lavoro part-time?
Il trattamento economico segue il principio di proporzionalità: se si lavora il 50% dell’orario di un full-time, anche lo stipendio sarà il 50%. Ma attenzione: i minimi retributivi stabiliti dal CCNL devono sempre essere rispettati.
Inoltre, il lavoratore part-time ha diritto a:
- Indennità di turno, se prevista,
- Maggiorazioni per straordinari o lavoro festivo/notturno,
- Contributi previdenziali pieni (calcolati sulle ore effettive).
Serve una consulenza sul lavoro part-time?
Se sei un lavoratore e vuoi conoscere meglio i tuoi diritti nel lavoro part-time, oppure sei un’azienda e vuoi gestire correttamente questi contratti, RW Studio è al tuo fianco.
Con sedi a Trento e Verona, RW Studio è specializzato in consulenza del lavoro e supporta sia aziende che lavoratori nella corretta gestione contrattuale, normativa e retributiva.
Contattaci per una consulenza personalizzata!